Numero 1133 -


Mediazione in condominio: due casi dubbi di obbligatorietà

L'istituto della mediazione, che si affianca e non si contrappone alla giurisdizione, tende a realizzare un bilanciamento equilibrato tra l'esigenza di tutela delle parti e quella di interesse generale di contenimento del contenzioso in tempi ragionevoli. Con la Riforma del condominio il legislatore, per il profilo oggettivo, pur delineando il quadro delle questioni per le quali la mediazione si pone come strumento obbligatorio a carattere preventivo rispetto all'introduzione del contenzioso giudiziario, non poteva prevedere singoli casi specifici talché la giurisprudenza è intervenuta con...

Adriana Nicoletti
Avvocato

Consulente immobiliare

Il quindicinale che consente di muoversi con sicurezza nel settore immobiliare e dell'edilizia, da oggi ha una nuova versione digitale: scoprila!

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader