RUBRICHE

FOCUS

In vigore dal 1° gennaio 2016 la riforma del processo tributario

Il 1° gennaio è entrata in vigore la riforma del processo tributario, introdotta dal D.Lgs. 156 del 24 settembre scorso, che ha dato attuazione alla delega conferita al Governo con gli artt. 6, comma 6, e 10, comma 1, lett. a) e b), della legge 23 dell'11 marzo 2014. L'intervento del Legislatore si è mosso prevalentemente sulle seguenti principali direttrici: l'incremento degli strumenti deflattivi del contenzioso; l'estensione della tutela cautelare al processo tributario; l'immediata esecutività delle sentenze per tutte le parti, anche se non passate in giudicato; l'ampliamento della difesa personale e delle categorie di soggetti abilitati all'assistenza tecnica dinanzi alle Commissioni tributarie; il rafforzamento del principio di soccombenza nella liquidazione delle spese di giudizio; la maggiore utilizzazione della posta elettronica certificata.

IMMOBILI E CONDOMINIO

LE MAPPE

COMMENTI

Le escavazioni nel sottosuolo condominiale

All'interno di un caseggiato, accade frequentemente che un condomino esegua delle escavazioni nel sottosuolo con il solo scopo di eliminare problemi di umidità, ma in realtà con il vero obiettivo di aumentare la cubatura dell'unità immobiliare di proprietà esclusiva. Questi comportamenti, apparentemente volti a realizzare lavori di risanamento, possono comportare una diminuzione sostanziale nella destinazione del sottosuolo alla funzione di sostegno del fabbricato condominiale, risultando pertanto idonei a determinare l'inservibilità (o la minore servibilità) del bene comune all'uso cui era destinato. Tuttavia, in merito alla legittimità o no di detti scavi a opera del singolo condominio, alcune recenti sentenze sembrano discostarsi dalla tesi tradizionalmente seguita dalla giurisprudenza per sostenere una diversa posizione interpretativa, che può però favorire iniziative capaci di ledere gli interessi degli altri partecipanti al condominio.

Amministratore: la durata dell'incarico dopo la riforma

La nuova versione dell'art. 1129 cod. civ., come risulta dopo la modifica apportata dalla riforma della legge 220/2012, prevede una disciplina diversa rispetto al passato per quanto riguarda la durata dell'incarico dell'amministratore, ma le attuali disposizioni sollevano dubbi interpretativi che hanno finalmente trovato una prima risposta in una recente sentenza del Tribunale di Milano.

Limiti all'utilizzo del contante per l'amministratore

Nel nostro Paese vige una normativa molto stringente per quanto attiene alle transazioni finanziarie tra soggetti. La ratio della norma è da rinvenirsi nella necessità di arginare fenomeni di impiego, occultamento e immissione nel sistema economico di risorse di provenienza illecita con la previsione di strumenti che garantiscano la tracciabilità della transazione. Per l'amministratore di condominio vi sono dei limiti normativi all'utilizzo del contante sia con riguardo alla riscossione dei contributi, sia in riferimento all'acquisto di beni e servizi.

FISCO

COMMENTI

Acquisto di case da affittare: bonus IRPEF del 20%

Semaforo verde per le deduzioni IRPEF relative all'acquisto o alla costruzione di abitazioni destinate alla locazione. Con la pubblicazione del D.M. 8 settembre 2015 (a pag. 75), infatti, è stata data attuazione all'art. 21 del D.L. 133/2014 (più noto come decreto "Sblocca Italia"), che ha previsto benefici fiscali (nella forma di deduzione dal reddito complessivo ai fini dell'IRPEF) pari al 20% per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari da destinare alla locazione.

Il valore automatico nelle compravendite immobiliari

Ai fini dell'imposta di registro, la base imponibile relativa ai contratti a titolo oneroso traslativi o costitutivi di diritti reali è data dal valore del bene o del diritto alla data dell'atto, ovvero, per gli atti sottoposti a condizione sospensiva, ad approvazione o a omologazione, alla data in cui si producono i relativi effetti traslativi o costitutivi (art. 43 del D.P.R. 131/1986). Tuttavia, se, in linea generale, l'art. 51 del D.P.R. 131/1986 dispone che il valore dei beni o dei diritti, base imponibile ai fini dell'imposta di registro e conseguentemente dell'imposta ipotecaria e catastale, è costituito da quello dichiarato dalle parti nell'atto e, in mancanza o se superiore, dal corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto, il comma 2 dello stesso art. 51 stabilisce che, per le transazioni che hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari, il valore è rappresentato dal "valore venale in comune commercio". Ebbene, laddove, con riferimento a tali operazioni, l'Ufficio riscontri che il valore venale dei beni o dei diritti sia superiore a quello dichiarato o al corrispettivo pattuito, lo stesso, in linea di principio, provvede alla rettifica della maggiore imposta, con gli interessi e le sanzioni (art. 52, comma 1, del D.P.R. 131/1986).

LEGISLAZIONE

Il testo del decreto

Modalità di attuazione e procedure di verifica in materia di deduzione per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari da destinare alla locazione

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Antisismica

    Agevolazioni fiscali

    Agenti immobiliari

    Abusivismo

    Amministratore di condominio

    Agevolazioni 'prima casa'

    Attività edilizia

  2. c

    Catasto

    Compravendita

    Certificazione energetica

    Contenzioso

    Controversie condominiali

  3. d

    Dissesto idrogeologico

    Dati statistici

    Demanio

    Demolizione e ricostruzione

  4. e

    Edilizia scolastica

  5. f

    Finanziamenti

  6. g

    Geometri

  7. i

    Ingegneri

    Interessi legali

    Irpef

    Innovazioni

    Inquinamento acustico

  8. l

    Locazioni

  9. m

    Mutui

  10. n

    Norme tecniche

  11. p

    Periti industriali

    Proprietà

    Piani territoriali

    Parti comuni

  12. r

    Regime fiscale trasferimenti immobiliari

  13. s

    Sicurezza degli impianti

    Società immobiliari

    Stime e perizie

    Sicurezza sul lavoro

loader